
Un Viaggio tra Sensazioni e Scoperte: il Percorso Sensoriale nella Casa dei Burattini di Otello Sarzi
All’interno del Museo “La Casa dei Burattini di Otello Sarzi”, l’esperienza di visita si arricchisce con un percorso sensoriale accessibile a tutti, pensato per coinvolgere tatto, udito, vista e movimento. Un’iniziativa che trasforma la visita in un’esperienza immersiva ed emozionante, capace di parlare a ogni persona attraverso i sensi.
Il percorso è contrassegnato da simboli specifici, che guidano i visitatori alla scoperta del mondo dei burattini attraverso il contatto diretto con i materiali, l’ascolto di suoni evocativi, l’osservazione di dettagli unici e la libertà di muoversi e interagire con l’ambiente.
Un Museo per Tutti
Ogni tappa del percorso sensoriale invita il visitatore a toccare, ascoltare e osservare con curiosità, trasformando la visita in un viaggio fatto di emozioni, storie e suggestioni. Una dimensione nuova e inclusiva del museo, dove ogni tocco racconta una storia e ogni suono porta alla luce la memoria viva dei burattini di Otello Sarzi.
Un’Esperienza Immersiva e Inclusiva
Preparati a vivere un’esperienza unica: un viaggio tra sensazioni e scoperte, pensato per abbattere barriere e avvicinare le persone al teatro di figura in modo autentico e partecipato. Un museo che si apre al presente senza dimenticare la propria storia, e che attraverso questo percorso si fa ancora di più luogo di incontro, meraviglia e inclusione.
Il percorso sensoriale è stato sviluppato con il sostegno e il contributo convenzione L.R.18/2000 – Ampliamento dell’organizzazione museale regionale della Regione Emilia-Romagna, a conferma dell’impegno condiviso per un patrimonio culturale sempre più accessibile, vivo e condiviso.